Amministrazione
L’Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da quattro soci eletti dall’Assemblea, che rimangono in carica due anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo elegge tra i propri membri un Presidente, un Vice Presidente, un Segretario e un Tesoriere.
Al CICOP Italia aderiscono esperti nei campi della conoscenza, catalogazione, protezione e conservazione del patrimonio costruito.
Consiglio Direttivo
L’attuale Consiglio Direttivo del CICOP Italia, eletto nell’Assemblea dell’8 giugno 2019, è composto da:
- Nina Avramidou (Presidente)
- Antonella Carella (Vicepresidente)
- Paolo Caggiano (Segretario Generale)
- Donato Cosenza (Tesoriere)
Sedi
La sede legale del CICOP Italia è in Via Villani 42 Firenze. Sempre a Firenze in Via Palazzuolo 55/r si trova la principale sede operativa del CICOP Italia.
La sede operativa di Orvieto (Terni) in Viale Carducci 3 è stata anche sede legale del CICOP Italia dal 1994 al 2017.
Il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” dell’Università di Firenze, è stato, fino alla sua chiusura e dismissione nel 2013, la principale sede operativa del CICOP Italia.
![]() Veduta della sede operativa del CICOP Italia a Orvieto. |
![]() Targa all’ingresso della sede CICOP Italia di Orvieto. |
![]() Ex Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design, Firenze. |
Il CICOP Italia opera in ambito nazionale e internazionale, in cooperazione e coordinamento con organismi internazionali pubblici e/o privati, ai fini della ricerca delle soluzioni ed alternative più idonee e innovative nei riguardi del patrimonio storico, artistico e culturale.
![]() Incontro istituzionale presso la sede del CICOP Italia a Orvieto (2011). Da sinistra: Manfred Wehdorn, Amir Causevic, Mevludin Zecevic, Nina Avramidou, Nerman Rustempašić, Mounir Bouchenaki, Maurizio Di Stefano. |
![]() Ricevimento presso la sede sociale del CICOP Italia, Orvieto 2011. |