Cerimonia di chiusura della BRAU5 con la premiazione Hypatia Award
Galleria fotografica della cerimonia di chiusura
Galleria fotografica della cerimonia di chiusura
Cari coordinatori della Biennale BRAU5 e Presidenti del Premio Internazionale Hypatia, viviamo tutti un’esperienza nuova e difficile che ci fa preoccupare della nostra salute, di quella dei nostri affetti e del nostro futuro. Nonostante ciò tutti i collaboratori e i volontari del CICOP Italia e io siamo determinati a continuare a organizzare la prossima Biennale BRAU5 e gli eventi ad essa collegati con lo stesso entusiasmo che ci contraddistingue. Ma questa nuova sfida, che ci mette di fronte a un nemico invisibile e così pericoloso, ci costringe a fare alcune modifiche alla programmazione delle nostre attività relative alla BRAU5 e agli eventi ad essa collegati. Vogliamo solo farvi sapere che è necessario spostare la data della BRAU5 dal 15-30 ottobre 2020 al 15-30 aprile 2021. Pensiamo che sarete tutti d’accordo. Continueremo tutti a lavorare con la stessa tenacia per organizzare questo importante evento culturale internazionale che coinvolge 7 paesi diversi in 4 continenti e vi invitiamo a rimanere in contatto con noi come previsto un anno fa. Un abbraccio affettuoso a tutti voi. Nina Avramidou
Gli Atti della 4° Biennale del Restauro Architettonico e Urbano sono stati pubblicati da Edizioni CICOP Italia in formato digitale (PDF), 1464 pagine, ISBN 978-88-909116-5-1. Atti congressuali
Premio di architettura Fondazione INARCASSA / CICOP Italia ONLUS
(in inglese) Nicosia, Cyprus
Il 31 maggio 2013 la Presidente del CICOP Italia e del CICOP Net Prof. Arch. Nina Avramidou, insieme ad altri membri del Comitato Organizzatore della BRAU2, si è incontrata a Kavala con il Comitato Organizzatore Locale della BRAU2.
Il 9 maggio 2013 presso il Palazzo di Città di Taranto si è svolta la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della Biennale del Restauro Architettonico e Urbano.
Giovedì 27 ottobre 2011 dalle ore 17.00 alle ore 18.00, presso la Sala Eufonica della Bilbioteca Luigi Fumi di Orvieto, sarà proiettato, nell’ambito delle manifestazioni per la Biennale del Restauro Architettonico e Urbano, il documentario di animazione “Diolkos”, che narra la storia della tecnologia di trasporto terrestre delle navi attraverso l’istmo di Corinto, prima della realizzazione dell’omonimo canale artificiale. Il Diolkos (in greco Διολκος) era una strada che attraversando l’istmo di Corinto collegava i golfi di Corinto e di Saronico, consentendo alle navi trainate a secco di evitare la lunga e pericolosa circumnavigazione del Peloponneso. Il Diolkos era lunga dai 6 agli 8,5 km e rimase operativa approssimativamente dalla fine del VII sec. a.C. alla metà del I sec. d.C.. Il video di animazione, narrato dal Prof. Ing. Theodosios Tassios, fondatore dell’Associazione Ellenica di Filosofia, è visibile di seguito.